Logo

Carnet ATA

pagina in aggiornamento


Si informa che è stata avviata la prima fase operativa del progetto di DIGITALIZZAZIONE DEI CARNET ATA.
A partire dal 20 marzo 2023 i carnet ATA dovranno essere richiesti telematicamente alla Camera di commercio di Bari da tutti i soggetti iscritti al Registro Imprese di Bari.
 
 La Camera di commercio Internazionale ha avviato alla fine del 2021 un progetto per la digitalizzazione dei carnet ATA che sostituirà entro fine 2026 il documento cartaceo. La transizione al documento digitale rappresenterà per gli operatori interessati un beneficio rilevante in termini di semplificazione, ma anche di effettivo risparmio nel non dover più gestire i trasferimenti dei documenti cartacei tra la Camera e l’impresa e tra l’impresa e i diversi soggetti della filiera (Dogane, clienti, spedizionieri).
Si tratterà di gestire transizioni doganali digitali attraverso un’applicazione utilizzabile con dispositivi comuni (smartphone e tablet di qualsiasi tecnologia), con la quale il titolare del documento gestirà i propri Carnet (emessi in formato digitale) ed i relativi viaggi nei vari Paesi. In questa prima fase operativa del progetto è necessario già a partire da oggi che tutti i carnet ATA vengano richiesti in via telematica tramite la piattaforma Cert’O accessibile tramite registrazione sul portale www.registroimprese.it.
Sarà inoltre necessario compilare il “modello base” includendo anche la lista merci che non dovrà più essere trasmessa come file allegato alla pratica telematica.


Associazioni, liberi professionisti e in genere tutti i soggetti privati non iscritti al Registro Imprese di Bari, purché residenti nel territorio di competenza della Camera di commercio di Bari, sono pregati di prendere preventivamente contatto con l'Ufficio per concordare modalità e tempi di emissione.
 
l Carnet ATA (Admission Temporaire/Temporary Admission) è un documento doganale internazionale che consente e facilita l’importazione e l’esportazione temporanea di merci nei paesi aderenti alla Convenzione ATA. Per tale peculiarità le merci esportate, di norma, devono essere reintrodotte nel Paese di origine nel rispetto del termine di validità del documento (massimo un anno dalla data di rilascio).
Il Carnet ATA esonera l'operatore dall'obbligo, all'entrata delle merci nei vari Stati aderenti alla Convenzione, di depositare presso la dogana, a garanzia, l'ammontare dei diritti doganali o di prestare una cauzione. Inoltre facilita l’espletamento delle operazioni di esportazione e rientro delle merci nel Paese di origine.
Laddove le merci non siano riesportate dal Paese visitato sorge l’obbligo doganale per il titolare del pagamento dei dazi di importazione.
Il Carnet deve essere richiesto alla Camera di commercio presso la quale l'impresa ha la propria sede legale, mentre per le persone fisiche si fa riferimento alla residenza. Il sistema è fondato sulla responsabilità, per ciascuno Stato aderente alla convenzione, di un ente garante, il quale, oltre ad emettere i Carnet dal proprio paese, è chiamato al pagamento dei diritti d'importazione nel caso di mancata riesportazione in altro paese delle merci introdotte.
In Italia il compito di ente garante è svolto dall'Unione italiana delle Camere di commercio. Per suo conto gli enti camerali provvedono, a richiesta, alla consegna dei Carnet. Il rilascio del Carnet è subordinato – oltre al pagamento del costo del documento - alla presentazione da parte del richiedente di una garanzia (polizza assicurativa) contro il rischio del mancato assolvimento dei dazi da parte del titolare nel caso in cui le merci - per qualsiasi motivo - non vengano reintrodotte in Italia.
Il Carnet ATA, pertanto, è un documento doganale internazionale che consente l'esportazione temporanea nei Paesi convenzionati, per un massimo di 12 mesi, di merci destinate a fiere e mostre, materiale professionale o campioni commerciali, senza dover prestare alle dogane alcuna garanzia per l'ammontare dei diritti relativi alle merci stesse.
Dopo la scadenza del Carnet, il documento deve essere restituito alla Camera di commercio. In caso contrario la Camera di commercio non potrà dimostrare il regolare rientro delle merci alle dogane estere in fase di eventuale contestazione doganale e la ditta sarà tenuta al pagamento dei dazi richiesti. La mancata restituzione di un carnet comporta il divieto di emissione di nuovi carnet a nome del soggetto (impresa o privato) inadempiente.
Per informazioni dettagliate sul Carnet ATA, le modalità di rilascio, le istruzioni per la compilazione e l'elenco dei Paesi convenzionati consultare:
istruzioni al link https://www.ba.camcom.it/articoli/allegato/2021/12/brochure-carnet-ata2021.pdf

Paesi convenzionati in schedaPaese sul sito di Unioncamere

 Sono disponibili due tipi di Carnet ATA:
  • Il carnet base contenente una dotazione minima di fogli, necessari per effettuare due viaggi all’estero (2 volet esportazione, 2 volet reimportazione, 2 volet esportazione, 2 volet riesportazione, 4 volet di transito). Questo nuovo modello di carnet ATA non consente in nessun caso l’integrazione di fogli interni aggiuntivi e non potrà più essere utilizzato una volta esauriti i fogli in dotazione, indipendentemente dalla data di scadenza. Il costo di questo tipo di carnet dal 1 gennaio 2022 è di 70,00 € + IVA 22% (lordi 85,40 €)
  • Il carnet STANDARD con dotazione superiore che permette di effettuare più di due viaggi (dotazione fogli iniziale per 4 viaggi con possibilità di acquistare fogli aggiuntivi). Il costo di questo tipo di carnet è di 100,00 € + IVA 22% (lordi 122,00 €), quello dei fogli aggiuntivi di 1,00 € + IVA 22% (lordi 1,22 €)

Polizza assicurativa
Ogni carnet ATA deve essere garantito con una polizza assicurativa a favore dell'Unione italiana delle Camere di commercio con sede a Roma.
La richiesta della polizza è motivata dal fatto che l'Unioncamere è tenuta ad anticipare alle dogane straniere le somme che le vengono richieste per eventuali irregolarità riscontrate sui Carnet ATA emessi in Italia. Il rimborso dell'importo anticipato dall'Unioncamere, che verrà richiesto al titolare del Carnet, dovrà essere effettuato entro quindici giorni dalla data della richiesta. Trascorso inutilmente questo termine, Unioncamere recupererà la somma avvalendosi della polizza di cui sopra. Si rammenta, tuttavia, che la Società assicuratrice (attualmente Generali Italia Spa in base ad apposita convenzione stipulata con Unioncamere) ha diritto di rivalsa della somma versata, aumentata degli interessi e delle spese accessorie, nei confronti del titolare del Carnet, e dei suoi avanti causa. Il premio di assicurazione è pari allo 0,5625% del valore totale della merce.
Per ottenere la polizza assicurativa sono previste due procedure, una ordinaria e una c.d. "automatica", descritte qui di seguito:
  • nel caso di merci di valore superiore a € 150.000 anche per cumulo dei carnet emessi nell’anno, per prodotti orafi, per richieste provenienti da privati o da ditta plurilocalizzata, allegare il modulo di richiesta di polizza in base al tipo di merce (modulo cauzionamento merci varie/orafe scaricabile dal link https://www.ba.camcom.it/articoli/allegato/2022/05/richiesta-di-nulla-osta-all-emissione-della-polizza-da-presentare-a-generali-cauzionamento.pdf) compilato e firmato. Le Assicurazioni Generali Italia richiedono copia della visura camerale ed eventualmente degli ultimi due bilanci. I tempi di rilascio della polizza sono a cura dell'Agenzia Generali Italia convenzionata
  • nei casi diversi da quelli elencati al punto precedente si può ottenere la polizza in via automatica pagando il premio di assicurazione all'Agenzia Generali Italia convenzionata tramite conto corrente postale o bonifico (con ricevuta da allegare alla pratica telematica).

Procedura di richiesta
Dal 20 marzo 2023 tutti i Carnet ATA dovranno essere richiesti attraverso la piattaforma Cert’O. Per poter utilizzare Cert'O è necessario:
  • essere in possesso di un dispositivo di firma digitale
  • registrarsi al sito web registroimprese.it , area utente
  • eseguire l'accesso al sito registroimprese.it con userid e CNS
  • dalla successiva videata di TELEMACO andare su Sportello Pratiche E-gov
  • selezionare la voce CERTIFICAZIONI PER L'ESTERO per accedere al programma CERT'O
  • cliccare su "Crea modello"
  • inserire il numero REA e la Provincia oppure il Codice fiscale dell’impresa
  • selezionare come tipologia di pratica "Carnet-ATA"
  • cliccare su "Avvia compilazione" e compilare il modulo modello base indicando nella casella dell'utilizzatore il nome e cognome del legale rappresentante seguito da AND ANY AUTHORIZED REPRESENTATIVE. E' obbligatorio compilare la parte relativa alla lista merci all'interno del modello base, scaricando il file EsempioTEMPLATElistaMerci da compilare off line. Il file non va inserito come allegato alla pratica, ma all'interno del modello base. Il totale del valore merci viene inserito in automatico dal sistema.
  • cliccare su "Scarica modello base". Verrà scaricato in automatico nella cartella "Download" del computer un file in formato xml, che dovrà essere firmato digitalmente (Attenzione: se si utilizza Chrome verificare di aver disabilitato il blocco pop-up per l’url praticacdor.infocamere.it)
  • andare su "NUOVA"
  • inserire il codice fiscale e poi con il pulsante "sfoglia" caricare il file in formato xml, scaricato in precedenza e firmato digitalmente
  • nella nuova schermata, in alto a sinistra selezionare "Allega" e allegare eventuale modulo di richiesta polizza per merci di valore superiore a € 150.000 anche per cumulo dei carnet emessi nell’anno, per prodotti orafi, per richieste provenienti da privati o da ditta plurilocalizzata, flaggando l'opzione che interessa sul modulo disponibile al link https://www.ba.camcom.it/articoli/allegato/2022/05/richiesta-di-nulla-osta-all-emissione-della-polizza-da-presentare-a-generali-cauzionamento.pdf compilato e firmato, validato dalla Camera di commercio e presentato in originale all'agenzia assicurativa convenzionata sotto riportata
  • allegare eventuale delega all'utilizzatore
  • pagare il carnet scelto (Base, Standard, CPD China-Taiwan) in base al prezziario (voci dell'ultima colonna "Nuovi prezzi cessione operatori con iva") esclusivamente tramite PagoPa a questo link (causale: Carnet ATA) avendo cura di allegare la ricevuta alla pratica informatica
  • una volta allegati tutti i documenti, cliccare "Allega e termina", selezionare "Invia pratica" e confermare
Dopo aver inviato la pratica telematica, si consiglia di inviare un'e-mail a roberto.leo@ba.camcom.it e a paola.demaria@ba.camcom.it avvisando di aver inviato la pratica e comunicando eventualmente il codice SDI per la fattura elettronica.
Si prega di inoltrare la pratica telematica, solo quando si è sicuri dell'effettiva necessità del carnet e che la lista merci non sia soggetta a variazioni. Nel caso di mancato ritiro del carnet, il costo dello stesso sarà comunque addebitato al richiedente.
I Carnet ATA vengono rilasciati entro 5 giorni lavorativi dal momento dell'avvenuto completamento della pratica su piattaforma informatica. In caso di richiesta contemporanea di più di 3 Carnet, possono rendersi necessari termini superiori, da concordare con l’Ufficio.
In considerazione delle esigenze tecnico-organizzative connesse alla messa a regime della digitalizzazione del servizio, in caso di urgenze o necessità particolari non compatibili con i tempi di rilascio dichiarati, si consiglia di utilizzare strumenti/procedure di esportazione temporanea diversi dal carnet ATA contattando l'Amministrazione Doganale italiana.  
 
Condizioni per l'emissione della polizza assicurativa
Pagamento polizza assicurativa per valore merce (escluso orafe) fino a € 150.000,00 e solo per soggetti iscritti al Registro Imprese
Il Pagamento deve essere effettuato tramite bollettino di conto corrente postale o bonifico bancario. Per merci varie, escluso prodotti orafi - purché¨ il valore totale relativo ad un singolo Carnet o a più Carnet rilasciati allo stesso titolare nel corso dell’anno solare non superi l'importo complessivo di €150.000,00 - è possibile pagare il premio assicurativo all'Agenzia convenzionata di Assicurazioni Generali Italia tramite bollettino di conto corrente postale o bonifico bancario con i seguenti riferimenti:

N. C/C POSTALE:

1045063755

RELATIVO IBAN C/C : IT02J0760104000001045063755

 

INTESTAZIONE: A D’ANGELO SALVATORE GENERALI ITALIA SPA

BANCA

ABI

CAB

C/C

CIN

CODICE IBAN

B.P.M.

5584

4000

5363

S

IT70S0503404003000000005363

 

INTESTAZIONE: D’ANGELO SALVATORE
AGENZIA GENERALI ITALIA SPA "FEDERICO II"
Via Capruzzi n. 64 - Bari (BA)

 
con causale RILASCIO CARNET ATA secondo le modalità qui di seguito indicate:valore complessivo della merce fino a € 10.000,00: € 56,00 (importo fisso)valori superiori e fino a € 150.000,00: moltiplicare l’importo totale della merce per lo 0,5625% ed arrotondare ai 0,50 €
Esempio:
  • per decimali da 00 a 25, è necessario arrotondare per difetto (esempio: premio 78,24€, arrotondare a 78,00€);
  • per decimali da 26 a 50 arrotondare per eccesso (esempio: premio 78,32€, arrotondare a 78,50€);
  • per decimali da 51 a 75 arrotondare per difetto (esempio: 78,62€, arrotondare a 78,50€);
  • per decimali da 76 a 99 arrotondare per eccesso (esempio: 78,85€ arrotondare a 79,00€).
L'arrotondamento è necessario causa applicativo di gestione delle polizze adottato dalla compagnia assicuratrice Generali Italia, che genera automaticamente degli arrotondamenti del premio che non possono essere corretti.
Pagamento polizza assicurativa in caso di
  • valore merce superiore a € 150.000,00
  • per merci orafe
  • per soggetti non iscritti al registro Imprese
É necessario richiedere direttamente la polizza fideiussoria all'Agenzia convenzionata di Assicurazioni Generali Italia nei seguenti casi: per merci varie di valore complessivo superiore a €150.000,00 (valore totale relativo ad un singolo Carnet o a più Carnet rilasciati allo stesso titolare nel corso dell’anno solare); per soggetti non iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio; per prodotti orafi e materiale prezioso in genere. L'utente in questi casi deve preventivamente farsi validare dalla Camera di commercio la richiesta di nulla osta all'emissione della polizza da presentare a Generali, recarsi presso Generali presentare la richiesta sopra specificata validata, sottoscrivere, pagare e ritirare il contratto di polizza da allegare alla pratica informatica;
Richiesta di un Carnet sostitutivo
Quando il Carnet sta per scadere e la merce oggetto del documento non può essere riesportata dal Paese estero entro i termini previsti l'operatore deve verificare che la Dogana locale accetti un Carnet sostitutivo.
In caso affermativo, prima della scadenza del vecchio Carnet, può richiedere con l'apposito modulo un Carnet che sostituisca quello in scadenza. Esso avrà la validità di un anno dalla nuova emissione e per rchiederlo occorre compilare la relativa richiesta. L'operatore otterrà il carnet sostitutivo presentando la stessa documentazione e pagando le stesse somme richieste per il rilascio di un Carnet nuovo tramite procedura telematica.
Si precisa che i due Carnet (il Carnet in scadenza ed il Carnet sostitutivo) dovranno essere presentati per i visti, rigorosamente prima della scadenza del primo carnet, sia alla dogana comunitaria di uscita, che a quella straniera che aveva effettuato l'operazione di importazione. Dopo l'apposizione dei visti, il Carnet sostituito dovrà essere restituito alla Camera di commercio, mentre il nuovo Carnet sostitutivo seguirà la merce fino al rientro definitivo nella Comunità Europea. Nel caso in cui la dogana locale non accetti il Carnet sostitutivo, la merce dovrà essere assolutamente riesportata entro i termini concessi. In caso contrario diventa inevitabile il pagamento dei diritti doganali.
 
Smarrimento di un Carnet
In caso di smarrimento di un Carnet ATA ancora in corso di utilizzo, il titolare dovrà presentare alla Camera di commercio:
  • la relativa denuncia di smarrimento, vistata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza
  • la richiesta di duplicato
Il duplicato che verrà emesso sarà composto dalla copertina del Carnet e dai fogli necessari per riesportare la merce nel caso si trovi ancora all'estero e per reimportarla in Italia. Il costo del duplicato sarà corrispondente al numero di fogli necessari a seconda del luogo in cui si trova la merce da reimportare o sarà pari a quello dell'emissione di un nuovo carnet. Si precisa che prima dell'utilizzo, il duplicato dovrà essere presentato alla dogana italiana che aveva effettuato l'operazione di esportazione con il Carnet originale, per poter essere valido. Il titolare del Carnet è responsabile delle conseguenze che potrebbero derivare dall'utilizzo, da parte di terzi, del Carnet smarrito o sottratto.

 
INFO E LINK
https://worldpass.camcom.it/
Brochure Carnet ATA
Listino prezzi Carnet ATA
Richiesta nulla osta emissione polizza

UFFICIO CERTIFICAZIONE CON L'ESTERO
orari di apertura al pubblico della C.C.I.A.A.
pec  cciaa@ba.legalmail.camcom.it
mail roberto.leo@ba.camcom.it
         paola.demaria@ba.camcom.it