L`arbitrato è un metodo privato di soluzione delle controversie, particolarmente adatto per i rapporti di tipo commerciale e dunque indicato per le imprese che hanno l`esigenza di pervenire subito alla definizione della lite, in modo riservato e con adeguate garanzie di professionalità ed imparzialità in ordine all`autorità giudicante. La scelta della soluzione arbitrale presuppone l`esistenza di un accordo tra le parti, nella forma di una clausola compromissoria inserita in un contratto tra le stesse concluso, ovvero nella forma di un compromesso stipulato dai contraenti dopo l`insorgenza della controversia. L`esercizio dell`opzione arbitrale esclude il ricorso alle vie giudiziarie ordinarie e può concludersi - a seconda che si tratti di arbitrato rituale o irrituale - con una decisione vincolante avente la stessa efficacia di una sentenza, ovvero con un contratto. Per le controversie di valore non superiore ai 100 milioni, salvo diverso accordo fra le parti, è possibile far ricorso alla procedura di arbitrato rapido che ha carattere rituale, è semplificata ed essenzialmente orale, con un arbitro unico che decide secondo equità. Le procedure di arbitrato nazionale sono disciplinate con apposito Regolamento - disponibile presso l`Ufficio competente - al quale occorrerà far riferimento per l`attivazione delle stesse.