Logo

FAQ del Registro Imprese Società

giovedì 28 Dicembre 2023

Il Registro Imprese è un'importante risorsa per imprenditori, professionisti e cittadini che richiedono informazioni dettagliate e aggiornate sulle attività commerciali e sulle società operanti nella provincia di Bari. Questa sezione è stata predisposta per rispondere alle domande più frequenti formulate da professionisti e utenti e per fornire una guida chiara e completa su come utilizzare al meglio i servizi offerti dal Registro Imprese.

 
Problematiche Generali:

Quando sono aperti al pubblico gli uffici del Registro Imprese della Camera di Commercio di Bari?
  • Gli uffici del Registro Imprese sono aperti al pubblico esclusivamente nelle giornate del lunedì e del giovedì dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Perché ho inviato il messaggio ma l’istruttore non ha ancora letto la correzione effettuata?
  • Nella gestione della correzione l’utente omette di selezionare l'opzione "Chiudi la correzione", passaggio obbligatorio per segnalare all’operatore istruttore le modifiche intervenute, con inserimento di allegati o con il reinvio della pratica.

Le imprese artigiane che desiderano comunicare al Registro delle Imprese fatti o atti che rientrano anche nella competenza dell'Albo Provinciale devono presentare una o due istanze separate?
  • Le imprese artigiane che intendono comunicare al Registro delle Imprese fatti o atti che rientrano anche nella competenza dell'Albo Provinciale devono presentare due istanze separate. Una istanza dovrà essere inviata al Registro delle Imprese per i loro adempimenti, mentre un'altra istanza separata dovrà essere inoltrata all'Albo Provinciale per i rispettivi adempimenti di competenza. È importante distinguere chiaramente le due istanze per garantire la corretta registrazione e gestione delle informazioni.


FAQ relative a “Elenco Soci”

ELENCO SOCI SPA - È obbligatorio depositare l'elenco dei soci ogni anno, anche se non sono avvenute variazioni?
  • Sì, le S.p.A., le S.a.p.a. e le società consortili per azioni devono depositare l'elenco soci annualmente. Se non ci sono state variazioni rispetto all'anno precedente, si può semplicemente selezionare l'opzione "Conferma elenco soci SPA precedente" sulla modulistica. Va presentato unicamente in sede di invio del Bilancio d’esercizio, qualsiasi variazione avvenuta in seguito alla data dell’approvazione del bilancio non sarà accettata se comunicata al R.I., in quanto non prevista dalle vigenti disposizioni di legge.
 
VARIAZIONE DENOMINAZIONE DI UN SOCIO DI SRL O SPA - Come aggiornare la visura "assetti proprietari" se un socio cambia nome o codice fiscale?
  • Per le SRL occorre presentare una pratica telematica con il mod. S, indicando le informazioni precedenti e quelle aggiornate. Il costo è pari ad € 30,00 per diritti di segreteria e ad € 65,00 per bolli. Nel caso delle SPA, l'aggiornamento avviene solo al momento del deposito del bilancio ai sensi dell'art. 2435 del c.c.

COMPILAZIONE MODULO S - Per comunicare una cessione di quote, è necessario compilare il riq. 03 - ELENCO SOCI?
  • No, se è presente in visura un elenco soci successivo a quanto previsto dalla Legge n. 2/2009, le modifiche sono calcolate automaticamente dall'applicativo, quindi non è obbligatorio completare il riq. 03 a meno che non sia richiesto esplicitamente dalla tipologia di istanza da presentare o risulti un assetto proprietario di partenza che impedisca il suddetto automatismo.

TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL - È possibile presentare due trasferimenti consecutivi in breve tempo?
  • I trasferimenti devono essere presentati in ordine cronologico. Si consiglia di attendere la protocollazione del primo prima di inviare il secondo.

TRASFERIMENTO QUOTE MORTIS CAUSA - Come presentare la pratica se gli eredi non hanno una firma digitale?
  • Gli eredi possono dare incarico a un professionista (es. commercialista o notaio) per la presentazione a patto che almeno il rappresentante comune degli eredi abbia la firma digitale per poter sottoscrivere l'istanza.

RETTIFICA ELENCO SOCI DI SRL - Ho trovato un errore nell'elenco soci, come correggerlo?
  • Presentare una pratica di rettifica con il mod. S, riq. 03 e con il riq. Note riportante l’indicazione del protocollo errato e l’oggetto della rettifica. . Il costo è pari ad € 30,00 per diritti di segreteria e ad € 65,00 per bolli.

Soggetto obbligato alla comunicazione dell'esclusione, decesso o recesso del socio di una società di persone?
  • Premesso che il decesso/recesso del socio di una società di persone costituisce un fatto modificativo dell'atto costitutivo, il soggetto obbligato è uno degli amministratori. La comunicazione deve essere presentata entro 30 gg dalla data del decesso/recesso ai fini della pubblicità nel R.I. Tale adempimento determina l'annotazione dell'evento e non la eliminazione dell'interessato dalla certificazione dell'impresa.

Per la comunicazione del socio unico a seguito di cessione di quote: quale data si deve indicare?
  • La data da inserire nella modulistica e nell’intercalare P di nomina (o cessazione) del socio unico deve coincidere con la data di deposito o di iscrizione (evasione) della cessione di quote (o dell’atto che determina la nomina, la modifica o la cessazione del socio unico) al Registro Imprese (non può essere la data dell'atto).
 
 
FAQ relative alle pratiche di scioglimento e messa in liquidazione delle società

E' possibile cancellare una società di persone senza intervento del notaio?
  • Lo scioglimento e la cancellazione di una società di persone senza l'intervento del Notaio può avvenire per decorso del termine in assenza di proroga tacita oppure per mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di 6 mesi.

E' possibile mettere in scioglimento una società di capitali senza intervento del notaio?
  • Sì, attraverso l'iscrizione della dichiarazione della causa di scioglimento da parte degli amministratori che deve rispettare precise condizioni dettate dall'art. 2484 c.c, esclusa quella richiamata al punto 6).

Quando scade il termine per il deposito del bilancio finale di liquidazione?
  • Non esiste un termine specifico per il deposito del bilancio finale di liquidazione. Il deposito può essere effettuato senza limiti di tempo.

Chi è tenuto al deposito del bilancio finale di liquidazione?
  • Il deposito del bilancio finale di liquidazione è presentato dal liquidatore delle società di capitali, cooperative e consortili.

Quali documenti devo allegare al bilancio finale di liquidazione?
  • È necessario allegare una copia del bilancio finale di liquidazione, accompagnata, dal piano di riparto e, se presente, dalla relazione del liquidatore, nonché dalla relazione dell'organo di controllo se risulta nominato.

Posso presentare il bilancio finale in formato XBRL?
  • No, il bilancio finale di liquidazione deve essere presentato in formato PDF/A, non in formato XBRL.

Cosa devo indicare nell'intestazione del bilancio finale e della situazione patrimoniale?
  • Nell'intestazione del bilancio e/o della situazione patrimoniale, è fondamentale indicare chiaramente che si tratta di un "bilancio finale di liquidazione" indicando la data a cui il bilancio si riferisce. Non sono accettate le indicazioni "bilancio" o "bilancio di esercizio."

La relazione del liquidatore è obbligatoria per il deposito del bilancio finale?
  • La relazione del liquidatore non è un documento obbligatorio per il deposito del bilancio finale di liquidazione, ma può essere allegata, se disponibile.

È necessario allegare la relazione del collegio sindacale o del sindaco unico?
  • È obbligatorio allegare la relazione del collegio sindacale o dell'organo di controllo, qualora esistano.

Devo registrare il bilancio finale anche se rappresento una Cooperativa?
  • Sì, l'obbligo di registrazione vale anche per le Cooperative, come precisato dall'Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Trento con nota del 23 luglio 2010 prot. n.51484/2010.

Sono tenuto a registrare il bilancio finale se viene assegnato solo un credito IVA?
  • Non è richiesta la registrazione per i bilanci finali in cui viene assegnato solo un credito IVA, poiché si tratta di una voce contabile priva dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità (vedasi risoluzione n.353/e del 5 dicembre 2007 della direzione centrale normativa e contenzioso dell'Agenzia delle Entrate).

Le stesse indicazioni valgono per il deposito di altri documenti di liquidazione dei crediti verso l'Erario?
  • Si ritiene che le stesse indicazioni possano essere applicate anche in altri casi di assegnazione di crediti verso l'Erario.
 
FAQ relative alle pratiche di iscrizione e/o rinnovo cariche sociali.

Se nomino più amministratori con differenti poteri, devo inserire il codice della carica nella modulistica?
  • È opportuno seguire le disposizioni del decreto del 8 ottobre 2020. Quando si nomina più di un amministratore, è necessario includere nella modulistica il codice AMM per la carica amministratore. Inoltre, a seconda delle deliberazioni dell'assemblea, è necessario anche inserire: Il codice LRC per indicare la carica di legale rappresentante congiuntamente, quando i poteri devono essere esercitati congiuntamente con gli altri amministratori. Il codice LRD per indicare la carica di legale rappresentante disgiuntamente, quando i poteri devono essere esercitati in modo disgiunto dagli altri. Il codice LRL per indicare la carica di legale rappresentante con limitazioni, quando il rappresentante ha poteri di legale rappresentanza con alcune limitazioni. Inoltre, se il legale rappresentante (amministratore o amministratore unico) è una società, è necessario indicare nella modulistica la carica di rappresentante della società amministratrice con il codice DLR per identificare la persona fisica come rappresentante della società amministratrice, che si andrà ad aggiungere alla carica ricoperta da quest'ultima.

Come posso nominare un revisore dei conti?
  • La nomina del revisore è disciplinata dall’articolo 379 del Codice della crisi [D.Lgs. 14/2019] in combinato disposto dell'articolo 2477, c. c. Le procedure di nomina possono variare sulla base del tipo di società e delle previsioni statutarie. Si sottolinea che la modulistica allegata deve essere coerente con la carica deliberata nel verbale di assemblea.

La carica di sindaco unico è assimilabile alla carica di revisore unico?
  • No. Il controllo del revisore legale si limita ai controlli di natura contabile. Diversamente, il sindaco unico, può svolgere il controllo di natura amministrativa ed eventualmente, qualora previsto dalle disposizioni statutarie e in forza delle risultanze del verbale, quello contabile.

Quali sono i procedimenti per la nomina, la conferma e la revoca dei sindaci all'interno di una società?
  • La nomina, la conferma e la revoca dei sindaci all'interno di una società sono regolate dall'art. 2400 c.c. Le procedure specifiche possono variare in base alla situazione e devono essere conformi alle disposizioni del codice civile e alle disposizioni del Conservatore della C.C.I.A.A. di Bari consultabili sul sito.

Come posso nominare una Società di Revisione nel caso di società quotate?
  • La nomina della società di revisione è disciplinata dagli Art. 159 e 161 del D.Lgs. n. 58/1998 e dalla Delibera CONSOB 14.5.1999. La registrazione presso la Camera di Commercio può essere effettuata presentando la documentazione richiesta in conformità con le leggi e le regolamentazioni applicabili.

Quali sono le disposizioni per la delega di poteri affidato ad uno o più componenti di un C.d.A. presente all'interno di una società?
  • La delega di poteri ai consiglieri è disciplinata dall'Art. 2381 C.C. Le modalità specifiche per l'implementazione devono essere in conformità con le leggi e le regolamentazioni vigenti. Nello specifico, nel caso di assegnazione dei poteri di rappresentanza, occorre inserire anche la carica di consigliere delegato, oltre quella di consigliere, con associazione dei poteri alla carica di consigliere delegato. Medesima situazione con assegnazione dei poteri di rappresentanza alla carica di presidente del consiglio di amministrazione. Nel caso di conferimento poteri di amministrazione, occorre procedere alla nomina di amministratore delegato con associazione dei poteri alla carica di amministratore delegato.

Come funziona la nomina di amministratori per cooptazione e la loro pubblicazione presso la Camera di Commercio?
  • La nomina di amministratori per cooptazione è regolata dall'art. 2386 c.c.. (Art. 2383 4° comma). L'iscrizione della nomina per cooptazione di un consigliere, si effettua allegando alla pratica il verbale del consiglio di amministrazione e nella modulistica occorre inserire come data di scadenza “fino alla prossima assemblea”.

Come avviene l'iscrizione della cessazione dei consiglieri quando non rimane in carica la maggioranza del consiglio?
  • L'iscrizione della cessazione dei consiglieri che rappresentino la maggioranza del consiglio può essere effettuata contestualmente al reintegro dello stesso, seguendo le disposizioni dell'art. 2385 c.c. (ultimo comma) e 2409 noviesdecies c.c.

Nel caso in cui una SRL non proceda al rinnovo dell'organo di controllo a causa dell'insussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 2477 del codice civile, cosa deve essere indicato nel verbale dell'assemblea?
  • Nel caso in cui una società a responsabilità limitata (SRL) decida di non nominare un nuovo organo di controllo a causa dell'insussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 2477 del codice civile nella formulazione precedente al D.lgs. n. 14/2019, è necessario che nel verbale dell'assemblea sia chiaramente indicato che la mancata nomina sia motivata con l'insussistenza dei suddetti requisiti.

Devo inviare la pratica telematica al Registro Imprese se l'assemblea ha effettuato la nomina di un sindaco o di un revisore al di fuori di quanto stabilito dall' art. 2477 c.c.?
  • Se l'assemblea ha effettuato la nomina di un sindaco o di un revisore in modo facoltativo, non deve effettuarsi la comunicazione al Registro Imprese, poiché questa diventa obbligatoria solo quando la nomina stessa è obbligatoria in base all'art. 2477 del codice civile attualmente in vigore.
 
FAQ relative alle pratiche di iscrizione del Progetto di Fusione o di Scissione

Quali sono i riferimenti legislativi per l'iscrizione di un progetto di fusione o di scissione?
  • I riferimenti legislativi per l'iscrizione di un progetto di fusione o di scissione sono gli articoli 2501, 2501-bis, 2501-ter, e 2506-bis del Codice Civile, nonché il D.Lgs. 22 giugno 2012, n. 123.

Qual è il termine entro il quale devo effettuare l'iscrizione di un progetto di fusione o scissione?
  • Non esiste un termine specifico per l'iscrizione di un progetto di fusione o di scissione. Il deposito può essere effettuato in qualsiasi momento.

Chi è obbligato a depositare il progetto di fusione o scissione e presso quale ufficio?
  • Ogni componente dell'organo amministrativo è obbligato a depositare il progetto presso l'Ufficio del Registro delle imprese dove è istituita la sede legale, e può farlo in via telematica. In alternativa, il progetto può essere depositato sul sito internet delle società coinvolte nell'operazione.

Qual è il modello da compilare per l'iscrizione di un progetto di fusione o scissione e quali sono i relativi codici?
  • Il modello da compilare è il Modello S2, che deve essere compilato al riquadro 11 o 12. I codici atto da utilizzare sono A16 o A17.

Quali documenti devo allegare al progetto di fusione o scissione durante l'iscrizione?
  • Deve essere allegata una copia del progetto di fusione o scissione, redatto in conformità all'Art. 2501 del codice civile. Inoltre, è necessario allegare una copia dello statuto o dei patti sociali della società risultante dalla fusione o dalla scissione.

Cosa deve essere indicato in calce al progetto di fusione o scissione?
  • In calce al progetto deve essere indicato chiaramente chi ha sottoscritto il progetto, ovvero gli amministratori e/o consiglieri delle società coinvolte nell'operazione.

Chi può sottoscrivere il progetto e come deve essere attestata la conformità all'originale?
  • La sottoscrizione del progetto può essere effettuata dagli amministratori delle società coinvolte nell'operazione. La conformità all'originale deve essere attestata dall'amministratore o dal legale rappresentante della società tramite l'apposizione della sua sottoscrizione digitale.

Cosa devo fare se il progetto è una copia scansionata?
  • Se il progetto è una copia scansionata, è necessario inserire la dichiarazione seguente nel documento: "Il sottoscritto... amministratore della società... - consapevole delle responsabilità penali di cui agli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000 per l’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci – dichiara, ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, la corrispondenza del presente documento all’originale conservato agli atti della società."

Cosa significa "pdf/a" e come devo utilizzarlo in relazione al progetto di fusione o scissione?
  • "Pdf/a" è un formato di archiviazione a lungo termine per documenti PDF. Quando si utilizza una copia scansionata del progetto, questa deve essere in formato "pdf/a" e deve essere inserita in calce al documento con la dichiarazione di conformità.
 
FAQ relative alle pratiche di comunicazione di inizio attività

DOCUMENTAZIONE INIZIO ATTIVITÀ - Quali documenti sono necessari per avviare la mia attività?
  • Per l'avvio dell'attività e la relativa iscrizione al Registro Imprese, consulta il portale ATECO del sistema camerale per dettagli sulla documentazione necessaria.

TEMPO PER LA DENUNCIA D'INIZIO - Entro quanto tempo devo registrare l'inizio della mia attività?
  • L'attività deve essere registrata al REA entro 30 giorni dalla sua effettiva data d'inizio, ma non può precedere la prima ComUnica di iscrizione al Registro Imprese. Per alcune attività, la data di inizio deve corrispondere a quella della SCIA inviata alla Camera di Commercio.

DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ - Come descrivo l'attività della mia impresa correttamente?
  • Non utilizzare descrizioni generiche o tratte dai codici ATECO o dall'oggetto sociale. La descrizione deve essere chiara, concisa e dettagliata, comprendendo sia il tipo che le categorie di prodotti e servizi.

AGGIORNAMENTO CODICI ATECO - Perché il codice ATECO nella mia visura non è aggiornato dopo una variazione?
  • Dopo aver segnalato una variazione all'Agenzia delle Entrate, ci vogliono 2-3 giorni lavorativi per l'aggiornamento nella visura camerale. Se persiste l'anomalia, contatta il Registro Imprese.

DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ PREVALENTE - Cosa si intende con "attività prevalente"?
  • Si riferisce all'attività che genera il maggiore volume d'affari in tutta l'impresa, inclusa ogni unità locale. Va sempre specificata nei moduli appropriati e indipendentemente dalla sua ubicazione.

RESPONSABILE TECNICO (ESTETISTA) - Per attività di acconciatore o estetista, è obbligatorio iscrivere un responsabile tecnico?
  • Sì. Per ogni sede o unità locale dove si svolgono tali attività, deve essere nominato un responsabile tecnico qualificato. Il responsabile non può essere lo stesso in più sedi.

AVVIO IN UNA NUOVA LOCALITÀ - Ho avviato la mia impresa in una nuova località, ma risulta inattiva. Come posso aggiornare la situazione?
  • Dovresti inviare il modulo UL per l'apertura e, a seconda della posizione, anche il modulo S5. Verifica di avere tutte le autorizzazioni richieste.

Come presentare la pratica per l'inizio dell'attività di Agenti di Affari in Mediazione?
  • L'attività può essere avviata immediatamente dalla data di presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). È importante notare che la data di inizio attività deve coincidere con la data di invio delle pratiche telematiche e non può essere antecedente.

Quali sono i passi per compilare il modello mediatori (specifico per mediatori, agenti, spedizionieri e mediatori marittimi)?
Il modello mediatori deve essere compilato dal rappresentante di impresa e includere le seguenti sezioni:
  • Sezione anagrafica impresa;
  • Sezione requisiti: Compilare il titolo di studio, la data e il luogo dell'esame sostenuto presso la CCIAA di pertinenza.
  • Sezione moduli e formulari: Personalizzare obbligatoriamente con il numero REA dell'impresa e/o il codice fiscale/partita allegandone copia in formato PDF/A.
Nota Importante: Se altre persone diverse dal rappresentante di impresa devono certificare il possesso dei requisiti, compilare il modulo CODICE C33 per l'autocertificazione.

Come posso rinnovare la tessera personale di riconoscimento se è scaduta o è in scadenza?
  • Alla scadenza della tessera personale di riconoscimento, se l'attività prosegue, è necessario presentare la richiesta di rinnovo contemporaneamente alla pratica di richiesta di Verifica dinamica dei requisiti per i mediatori immobiliari tramite la pratica telematica ComUnica. Nelle note della pratica, specificare "rinnovo tessera personale agenti di affari in mediazione" (utilizzando il modello S5).

Come devo depositare i moduli e i formulari?
  • Per il deposito dei moduli e formulari relativi alla variazione dell'attività (codice C32), specificare il deposito dei moduli e formulari nelle note. Compilare le sezioni anagrafica impresa e formulari e allegare i moduli e formulari compilati come richiesto dalla legge in formato PDF/A.
 
FAQ relative alle attività regolamentate
 
PULIZIE E DISINFEZIONE - È stata liberalizzata l'attività di pulizie?
  • Sì, l’attività di pulizie è stata liberalizzata, quindi non è più necessario mostrare i requisiti tecnici. Ma è necessario soddisfare requisiti morali e economico-finanziari. Tuttavia, per disinfestazione, derattizzazione e sanificazione, sono richiesti requisiti tecnico professionali. Maggiori dettagli sono disponibili sul nostro sito.

REGOLARIZZAZIONE - Come presentare la comunicazione del rappresentante e i requisiti?
  • La presentazione può avvenire tramite modulistica online, disponibile sul nostro sito.

Come posso revocare la Nomina del Responsabile Tecnico?
  • Iniziativa del Titolare/Legale Rappresentante: La pratica di revoca della nomina a Responsabile Tecnico o preposto deve essere avviata dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresa dove è stato nominato il RT. Questa pratica comprende la compilazione di un modulo specifico e l'invio della documentazione richiesta.
  • Istanza del Responsabile Tecnico/Preposto: Nel caso in cui il titolare o il legale rappresentante dell'impresa non avvii la procedura di revoca, il Responsabile Tecnico o il preposto ha il diritto di presentare una richiesta direttamente alla Camera di Commercio di Bari. Su tale istanza, verrà attivata una procedura di annotazione d'ufficio per registrare la cessazione della sua carica.