Convegno in Fdl, venerdì 4 ottobre ore 15, sala 2, Centro Congressi
“Produzione e commercializzazione di uva da tavola - Criticità, prospettive e novità giuridiche”
Un approfondimento dopo la sentenza della Cassazione che ha liberalizzato la commercializzazione delle uve senza semi in conformità al diritto comunitario
La Cassazione, con la sentenza n. 9429 del 9 aprile 2024, sezione I civile, ha liberalizzato la commercializzazione delle uve senza semi in conformità al diritto comunitario, riconoscendo quindi il diritto alla loro distribuzione libera, anche se brevettate Di fatto quindi i produttori pugliesi di uve apirene (senza semi o seedless) potranno scegliere a chi vendere l’uva da tavola da essi prodotta, anche se coperta da royalty.
Si è chiuso così un lungo procedimento giudiziario partito da una produttrice barese di uva da tavola nei confronti della Sun World International LLC, società statunitense (Bakersfield, California) di sviluppo e concessione di licenze di varietà di frutta
Se ne parlerà nel convegno dal titolo “Produzione e commercializzazione di uva da tavola - Criticità, prospettive e novità giuridiche”, organizzato dalla Camera Arbitrale e della Mediazione della Camera di Commercio di Bari, che si svolgerà nella sala 2 del Centro Congressi della Fiera del Levante, venerdì 4 febbraio a partire dalle ore 15:00.
Saluti istituzionali di:
- Luciana Di Bisceglie, presidente CCIAA Bari;
- Pietro Piccioni, vicepresidente CCIAA Bari;
- Angela Partipilo, segretario generale CCIAA di Bari.
Interventi di:
- Laura Costantino, professore associato di diritto Agrario e Alimentare Uva presso UNIBA,
- Luigi Fino, avvocato, arbitro della CCIAA di Bari,
- Roberto Manno, avvocato dello studio WebLegal e affiliato all’associazione Filiera21,
- Vanessa Rosito, dottoranda di ricerca in diritto Agrario presso UNIBA.
Conclusioni di:
- Irene Canfora, professore ordinario di diritto Agrario e Alimentare presso UNIBA
Introduce e modera:
- Antonio Pinto, avvocato, presidente Camera Arbitrale e della Mediazione CCIAA Bari
La partecipazione al convegno è gratuita e si accederà a mezzo iscrizione tramite apposito modulo sottonotato.
Link al modulo di iscrizione: https://forms.gle/sub7KYRcRVkW5LWy9
Una volta compilato il modulo di registrazione si riceverà una mail con l'invito in pdf che dovrà essere STAMPATO e consegnato in biglietteria all'ingresso AGRICOLTURA