Link sito
https://greece-italy.eu/rlb-funded-projects/fresh-ways/
Link Facebook
https://www.facebook.com/interregfreshways/
NEWS - EVENTO 30.06.2020
Si tratta di un intervento principalmente infrastrutturale, che ha l'obiettivo generale di promuovere il trasporto sostenibile e soluzioni economicamente vantaggiose, riducendo la dipendenza dai camion come mezzo di trasporto non rispettoso dell'ambiente. Il progetto mira quindi a migliorare gli scambi commerciali e il trasporto passeggeri tra Puglia e Grecia, grazie all'obiettivo specifico di stabilire nuove modalità di trasporto di prodotti freschi ed estendere la disponibilità di rotte Puglia-Grecia coperte da compagnie aeree passeggeri nell'area ammissibile. L'obiettivo specifico sarà perseguito attraverso la valutazione della possibilità di utilizzare le compagnie aeree passeggeri per la spedizione di prodotti freschi nella stiva. Inoltre, in linea con l'approccio della triplice elica, la proposta promuoverà una piattaforma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni, centri di ricerca e imprese al fine di individuare le potenzialità e aprire la strada a futuri investimenti ecosostenibili nel settore dei trasporti. La proposta applicherà un modello di turismo stagionale e avrà effetti di ricaduta sui paesi adriatici (nell'ambito della strategia EUSAIR) che propongono di superare il GAP con sistemi turistici avanzati. Per questo motivo Fresh Ways mira a ridurre la dipendenza dal trasporto merci su strada, in linea con uno dei risultati specifici previsti dal S.O.3..2 del Programma Grecia Italia, sviluppando interventi che saranno: 1) rispettosi dell'ambiente (utilizzando il caso di voli già programmati per il trasporto passeggeri, con la stiva parzialmente utilizzata, per il trasporto di merci fresche); 2) multimodali (la catena di approvvigionamento integrerà mezzi stradali e aerei, sia in Grecia che in Italia); 3) transfrontalieri (domanda e offerta in “match” tra loro: i prodotti tipici locali verranno venduti dall'altra parte e viceversa); 4) integrata (la supply chain sarà gestita in modo da garantire tutti gli aspetti logistici al mercato e un flusso di spedizioni dai produttori italiani a quelli greci e viceversa).