FRUIT LOGISTICA: OGGI A BERLINO FOCUS SULLA FRUTTICOLTURA PUGLIESE
IL 25° SISMOGRAFO DI UNIONCAMERE PUGLIA
La Puglia vede la presenza di 14.039 aziende, pari all’11% dell’intero comparto nazionale, terzo posto in Italia dopo Sicilia e Veneto. 26.875 gli addetti e 84mila ettari la superficie coltivata, seconda regione del Paese. Le produzioni superano 914mila tonnellate. La frutticoltura presenta una maggiore concentrazione di imprese a Taranto, nella Terra di Bari e in Capitanata. Fra le città particolarmente rappresentative, Barletta, Cerignola, Rutigliano e Noicattaro. Il settore nel 2023 ha guadagnato 970 imprese e 3.404 addetti rispetto al 2019, registrando così la seconda miglior crescita a livello nazionale dopo il Trentino-Alto Adige, mentre la superficie coltivata ha ripreso ad aumentare negli ultimi cinque anni. Sul versante dei mercati esteri, con 578 milioni di euro di frutta esportati, la Puglia si classifica al secondo posto in Italia, dopo il Trentino-Alto Adige, un valore cresciuto di 108 milioni rispetto al 2018. Il mercato tedesco assorbe il 42% dell’export di frutta pugliese, con un costante consolidamento verso diversi Paesi europei, a fronte di una riduzione dell’export in alcune aree del Medio Oriente.
Dopo il focus di ieri sull'orticoltura, oggi a Berlino il segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani, nello spazio Puglia ( Messe Berlin – Hall 4.2, area C-20) ha presentato lo studio completo del 25° Sismografo di Unioncamere Puglia dedicato alla Frutticoltura e discusso anche di prospettive di sviluppo del settore, alla presenza di buyer, intermediari e aziende espositrici.
LO STUDIO COMPLETO SULLA FRUTTICOLTURA
https://www.unioncamerepuglia.
LO STUDIO COMPLETO SULL'ORTICOLTURA
https://www.unioncamerepuglia.