Presentato alla Camera di Commercio il programma del Giovedì Grasso a Putignano
«Il rito del Giovedì dei Cornuti è una delle tradizioni più antiche e suggestive del Carnevale di Putignano. Un evento che, grazie all’impegno dell’Accademia delle Corna sin dal 2004, ha saputo trasformarsi da rito popolare in un vero e proprio fenomeno culturale, capace di coniugare satira, storia e tradizione in un mix unico e coinvolgente, con importanti ricadute economiche, a cominciare dal turismo ma anche su tutti i comprati ad esso connessi».
Lo ha dichiarato la presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie, intervenendo oggi alla presentazione del rito del “giovedì Grasso” del Carnevale di Putignano, organizzato dall’Accademia delle Corna, presieduta da Massimo Bianco. Sono intervenuti il sindaco di Putignano, Michele Vinella, l’assessore all’Innovazione culturale e turismo Mariano Intini, il direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, Aldo Patruno, il presidente della Fondazione Carnevale Putignano, Danilo Daresta e il presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio.
«La goliardia, come sapientemente dimostrato dall’Accademia, non è solo un momento di divertimento, ma un vettore straordinario per valorizzare le nostre radici e le nostre peculiarità territoriali. Si è creato un ponte tra passato e presente, tra cultura popolare e attrattività turistica, creando un’occasione per destagionalizzare l’offerta. Non possiamo che apprezzare l’impegno profuso nella ricerca storica e antropologica ma anche nella promozione e valorizzazione di prodotti simbolo della nostra terra, come la farinella, il pasticciotto e la rosata», ha concluso la presidente, che ha ricordato come la Camera di Commercio di Bari ha di recente promosso un bando di 300mila euro, destinato proprio a iniziative di promozione turistica e valorizzazione del patrimonio culturale.