Logo

Imprese pugliesi: il futuro passa dal web

martedì 11 Dicembre 2018


L'ente barese, con Unioncamere nazionale, è impegnato nella promozione della cultura digitale tra le MPMI. Manifesti, spot e banner per la nuova campagna d’informazione dedicata all’innovazione delle imprese, e ai servizi attivati dal Punto Impresa Digitale.

Bari - Abbiamo aggiornato il vostro sistema di lavoro è l’headline della nuova campagna di comunicazione della CCIAA di Bari per promuovere la digitalizzazione delle imprese attraverso i servizi offerti dal PID (acronimo di Punto Impresa Digitale).

Il messaggio, veicolato da cartelloni posizionati in zone strategiche della città, con spot sulle reti televisive locali, messaggi pubblicitari su carta stampata e web, punta a sensibilizzare le imprese del territorio ad avviare quel processo di digitalizzazione necessario a renderle moderne, efficienti e, dunque, competitive così come previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Obiettivo del progetto è, infatti, la diffusione della cultura digitale tra le MPMI di tutti i settori merceologici; aumentare la consapevolezza delle imprese su soluzioni e benefici offerti dal digitale; sostenere le iniziative di digitalizzazione.

L'ISTAT ha evidenziato il deficit della Puglia per numero d’imprese che dispongono di un sito web aziendale. “Solo il 62,5% (6 su 10) risulta possederne uno - spiega Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Bari - contro il 72,1% della media italiana. Le PMI pugliesi risultano invece più intraprendenti della media italiana per vendite online (14,2% Puglia, 12,5% Italia), per uso di almeno un social network (49,1% Puglia, 44% Italia) e per acquisto di servizi Cloud (13,7% Puglia, 16,1% Italia). Ma tanto c'è ancora da fare. La nostra regione fa parte di un contesto, quello meridionale, che  mostra un deficit negli indicatori riguardanti la cultura ICT delle imprese, al di sotto della media italiana: dalle nuove competenze digitali alle strategie di digitalizzazione dell’impresa, agli specialisti ICT., ai corsi di formazione per sviluppare o aggiornare le competenze ICT/IT dei propri addetti. Molti di questi gap, soprattutto formativi e culturali, vanno superati. Abbiamo, perciò, la necessità di promuovere la conoscenza dei nuovi servizi che offriamo per accompagnare le imprese verso una crescita digitale più consapevole”.

Tutti gli imprenditori e i professionisti possono, dunque, rivolgersi al PID, che ha sede presso la Camera di Commercio di Bari, per mappare la maturità digitale della propria impresa; accedere a corsi di formazione su competenze di base nel settore digitale; ottenere informazioni e assistenza sulle agevolazioni attive nel settore tecnologico. I servizi sono gratuiti e garantiti da personale specializzato.

La Camera di Commercio di Bari, dopo aver approvato il progetto “Punto Impresa Digitale”, voluto dal ministero dello Sviluppo Economico per la promozione della cultura digitale tra le MPMI, è entrata a far parte del network “Punti Impresa Digitale”. Oggi sono ottantotto i PID sul territorio nazionale. La CCIAA di Bari, in collaborazione con Unioncamere, è impegnata nella diffusione delle informazioni relative ai vantaggi che derivano da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0, e nell’assistenza alle imprese nella comprensione della propria maturità digitale, individuando le aree di intervento prioritarie. Numerose le aziende che hanno usufruito dei servizi del PID nel corso degli ultimi otto mesi.


Contatti PID di Bari

Punto Impresa Digitale – Bari
Corso Cavour 2 – Piano 1 – Punto Impresa Digitale (Stanza n° 78)
Tel. 080/2174274

Email
pid.bari@ba.camcom.it

Facebook
Punto Impresa Digitale - Bari

Twitter
@PIDBari

 

Digital Coordinator

Nicola Ruggieri
nicola.ruggieri@ba.camcom.it

 

Digital Promoter

Vito Macina
vito.macina.pid@ba.camcom.it

Giuseppe Storelli
giuseppe.storelli.pid@ba.camcom.it

Anna Strippoli
anna.strippoli.pid@ba.camcom.it