Logo

La Composizione negoziata della crisi d’impresa: istruzioni per l’uso efficace - - 30 marzo 2023 ore 15.00

lunedì 20 Marzo 2023

Organizzato dalla Camera Arbitrale e della Mediazione di Bari

Convegno: “La Composizione negoziata della crisi d’impresa: istruzioni per l’uso efficace”

30 marzo 2023 ore 15.00 - 18.30, Camera di commercio di Bari
 
Aprire un confronto tra professionisti e imprenditori sull'introduzione della nuova normativa del codice della crisi d’impresa e sulle opportunità che offre in tema di prevenzione e risoluzione delle crisi d’impresa, anche alla luce delle difficoltà che il sistema economico sta affrontando.

È l'obiettivo del convegno “La Composizione negoziata della crisi d’impresa: istruzioni per l’uso efficace", organizzato dalla Camera Arbitrale della CCIAA di Bari il 30 marzo, presso l'ente camerale, a partire dalle 15,00.

L'incontro avrà un taglio pratico e descriverà come accedere in modo corretto ed efficace alla composizione negoziata che consente all’imprenditore, che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, di perseguire il risanamento dell’impresa con il supporto di un esperto indipendente, che agevoli le trattative con i creditori e altri soggetti interessati.

Nel corso dell’evento, inoltre, saranno fornite istruzioni sull’utilizzo della piattaforma telematica, strumento unico e necessario ai fini dell’inoltro delle istanze per accedere alla composizione negoziata.

Il convegno gode del patrocinio dell’ordine degli avvocati di Bari, dell’ordine degli dottori commercialisti di Bari e di Trani, con relativa attribuzione di crediti formativi per i professionisti.

La partecipazione al convegno è gratuita ed i partecipanti dovranno usare il seguente link per iscriversi


Per saperne di più

La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (Codice della Crisi e dell’Insolvenza (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 - testo coordinato)) consente di dare pronta attuazione alle misure di supporto alle imprese per contenere e superare gli effetti negativi dell’emergenza economica e finanziaria.

In altri termini, l'imprenditore che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario che rendono probabile la crisi o l'insolvenza, può chiedere al segretario generale della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’ impresa, la nomina di un esperto indipendente, quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell' impresa.