Logo

Lavoro in Puglia: il “Job Meeting” mette in contatto giovani e aziende

venerdì 30 Maggio 2025


La Camera di Commercio di Bari punta sull’incontro tra studenti dell’ITS Academy Puglia e imprese per facilitare l’inserimento occupazionale.

La presidente Di Bisceglie: «Dobbiamo introdurre ogni azione per ridurre il numero di chi resta fuori dal mercato del lavoro. Creare maggiore dialogo tra mondo della formazione e imprese deve essere la missione di tutte le istituzioni del territorio. Ognuno deve fare la propria parte».

Bari, 30 maggio 2025 - Secondo l’ultima rilevazione di Dataview – Il barometro dell’economia territoriale dell’Istituto Tagliacarne, il mercato del lavoro in Puglia continua a muoversi tra segnali positivi e criticità strutturali. Nel 2024, il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni si ferma al 51,2%, un dato che colloca la regione al 17° posto su scala nazionale. Il divario di genere resta profondo: le donne pugliesi lavorano molto meno degli uomini, con una differenza di oltre 27 punti percentuali, tra le più alte d’Italia.
Per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, la Camera di Commercio di Bari ha promosso e ospitato la seconda edizione del “Job Meeting”. Una cinquantina di studenti dell’ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni, le Attività Culturali e Artistiche hanno incontrato 15 aziende di Bari e Bat nel salone San Nicola. Attraverso colloqui conoscitivi le imprese hanno potuto valutare le competenze e gli aspetti motivazionali dei candidati per l’avvio di esperienze finalizzate all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
«L’iniziativa rientra tra i servizi di orientamento al lavoro e alle professioni della Camera di Commercio di Bari per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, nell’ambito di un accordo di collaborazione con l’ITS Puglia Academy», dichiara la presidente della Camera di Commercio, Luciana Di Bisceglie. «Ed è la prima di altre che verranno realizzate». Secondo i dati elaborati dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, nel periodo 2023-2027, il fabbisogno occupazionale riguarderà per il 34,3% personale in possesso di una formazione terziaria, laurea o diploma ITS Academy, e per il 48,1% profili a cui sarà richiesto un livello di formazione secondaria superiore di tipo tecnico-professionale.
​«Questi dati confermano che il Job Meeting è un’ottima opportunità - osserva la presidente - non solo per le imprese del territorio che possono incontrare e conoscere i talenti e le competenze dei ragazzi dell’ITS ma anche per i nostri giovani che possono fare esperienze formative all’interno delle aziende. Ѐ ingiustificabile, come emerge dalle previsioni di assunzione dell’Istituto Tagliacarne, che il 41,9% venga classificato come “difficile da reperire”, con una disoccupazione in Puglia che si attesta al 9,5%, e dell’inattività, che coinvolge il 43,5% della popolazione tra i 15 e i 64 anni. Dobbiamo introdurre ogni azione, a livello istituzionale, per ridurre il numero di chi resta fuori dal mercato del lavoro. Ognuno deve fare la propria parte».