In un contesto economico nazionale post pandemico caratterizzato da una forte contrazione delle iscrizioni di impresa ma che anche in Puglia dà già incoraggianti segnali di ripresa, la Camera di Commercio di Bari lancia nel proprio territorio di competenza il Servizio Nuove Imprese (SNI).
L’iniziativa di Unioncamere, presentata oggi nella sala Ambrosi dell’ente barese, è finalizzata non solo a «incrementare la nascita di nuove imprese –
ha spiegato la presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie - ma anche a orientare gli aspiranti imprenditori verso settori maggiormente richiesti dalle dinamiche economiche in atto e verso forme giuridiche più strutturate e quindi con maggior probabilità di rimanere a lungo sul mercato». Si è stimato, infatti, che a 5 anni dalla nascita una ditta individuale ha una probabilità di sopravvivenza che è la metà di una società.
«Ѐ importante, dunque - ha sottolineato il segretario generale dell’ente, Angela Patrizia Partipilo - contribuire concretamente, con servizi informativi e formativi, a una maggiore consapevolezza dei futuri imprenditori sulle scelte da fare, i cui effetti, anche occupazionali, riguardano intere comunità».
Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Bari, come evidenziato dal responsabile Claudio Sgambati «si inserisce in una serie di attività che l’ente svolge, anche in collaborazione con i principali stakeholder nazionali e territoriali istituzionali, associativi e formativi, proprio sui temi dell’orientamento, placement, certificazione delle competenze e supporto allo sviluppo degli ITS Academy».
Il Portale SNI ha fatto registrare già oltre 500mila visite e 1 milione e 200mila pagine consultate. Come evidenziato da Francesca Luccerini di Unioncamere, che ha illustrato le funzionalità della piattaforma dedicata agli aspiranti e neoimprenditori, «il SNI offre un supporto concreto, con un approccio integrato, su adempimenti amministrativi e burocratici, requisiti professionali richiesti, nonché sulle opportunità di finanziamento disponibili a livello locale e nazionale».
Nel corso dell’incontro Federica Scucchi, del Centro Studi Tagliacarne, ha presentato un focus sull’imprenditoria giovanile e sottolineato l'importanza dei servizi di orientamento e formazione disponibili sul portale, tra cui colloqui con esperti e test di autovalutazione delle competenze imprenditoriali.
Paola Righi di Ifoa ha illustrato il valore della piattaforma SNI e i servizi locali a supporto delle start-up. Questi servizi includono consulenza personalizzata, formazione specifica e assistenza nell'accesso a finanziamenti, con l'obiettivo di facilitare la crescita e lo sviluppo delle nuove imprese nel territorio.
Un'attenzione particolare è stata dedicata anche a “Fare Impresa”, realizzato in collaborazione con IFOA. Come ha spiegato Salvatore Giametta, si tratta di un breve percorso formativo rivolto ad aspiranti imprenditori, neo imprenditori e responsabili di piccole-micro imprese che desiderano potenziare le proprie competenze manageriali. Il corso affronta temi come l'analisi di mercato, la redazione di bilanci e la definizione di un solido progetto imprenditoriale.
In conclusione, Sonny Zanfardino di “5 Step to ROI” - una metodologia che si concentra sull implementazione di strategie digitali per lo sviluppo aziendale - ha condiviso la sua esperienza di innovazione e creazione d’impresa, sottolineando il ruolo delle strategie digitali per lo sviluppo aziendale.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FORMAZIONE LAVORO
C.C.I.A.A. BARI
tel. 0802174242 – 0802174280
e-mail:
orientamentolavoro@ba.camcom.it