La Camera di Commercio di Bari entra a far parte del network “Punti Impresa Digitale” (PID) previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 per diffondere, a livello locale, la conoscenza dei vantaggi che derivano da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale, individuando le aree di intervento prioritarie.
Cos’è Impresa 4.0?
Con Impresa 4.0 si intende un modello di produzione e gestione aziendale, dove il “4” sta per quarta rivoluzione industriale che, secondo la definizione che ne dà il Ministero dello Sviluppo Economico, prevede “connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time”. L’espressione “impresa 4.0” è stata scelta perché queste tecnologie possono essere applicate non solo all’industria, ma alle aziende di tutti i settori.
Cosa sono i PID?
I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI di tutti i settori economici. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete “virtuale” attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media.
Come nasce il progetto Punti d'impresa digitale (PID)?
È la risposta delle Camere di commercio alla richiesta del MISE di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione. Il progetto si inserisce all’interno del Piano nazionale Impresa 4.0 varato dal Governo per dare vita alla quarta rivoluzione industriale in Italia ed è finanziato a valere sulle risorse di cui al D.M. 22 maggio 2017 (incremento del 20% del diritto camerale).
A chi si rivolge?
Imprese, di qualsiasi dimensione e settore economico, e professionisti.
A cosa servono?
Servono a far crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.
Quali attività svolgono i PID?
Per diffondere la consapevolezza sul digitale presso le imprese sono previste attività di informazione ma anche di partecipazione diretta (dal “toccare con mano” le possibili soluzioni a forme di collaborazione attiva in workshop e living labs) e di assistenza nella fase di implementazione degli interventi (“execution”).
Quali sono i servizi offerti?
L’offerta si declina su quattro principali tipologie di servizi:
- Diffusione conoscenze e competenze di base sul digitale e le tecnologie Impresa 4.0
- Mappatura della maturità digitale delle imprese e assistenza nell’avvio di processi di digitalizzazione attraverso i servizi di assessment e mentoring
- Affiancamento e consulenza in azienda sulle tematiche digitali e di Impresa 4.0 da parte di figure specializzate (Digital Promoter)
- Orientamento verso strutture specializzate incluse nel network del Piano Nazionale Impresa 4.0, i Competence Center (CC) e i Digital Innovation Hub (DIH)
Quali sono le figure professionali chiave?
Le risorse professionali previste sono rappresentate dai:
- Digital Leader (o «ambassador»), coordina il PID camerale e ha la responsabilità della compliancy normativa;
- Digital Coordinator, presidia il rapporto con le imprese e svolge l’assessment iniziale d’impresa e coordina i Digital Promoter;
- Digital Promoter, sviluppano azioni di promozione, comunicazione e assistenza;
- Digital Mentor, manager o imprenditori che offrono gratuitamente supporto di indirizzo/consulenza alle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese).
Iscriviti al servizio gratuito
Per aderire al progetto, entrare in contatto con i Digital Promoter e ricevere informazioni su iniziative ed eventi del PID occorre compilare il Modulo di Contatto cliccando sull'apposito pulsante.
Alcuni link utili
Altri servizi “digitali”
- Benvenuta Impresa - Strumenti e servizi delle Camere di Commercio per lo sviluppo dell'impresa digitale.
- Cassetto digitale - Consulta visure, atti e bilanci della propria impresa sempre a disposizione, anche su smartphone.
- Firma digitale - Ottieni la sicurezza dell’identità e l’inalterabilità del documento sottoscritto.
- Fatturazione elettronica - Compila, invia e conserva le fatture digitali per la pubblica amministrazione e privati.
- Libri e registri d’impresa digitali - Conserva digitalmente i libri d’impresa sostituendo ad ogni effetto di legge l’obbligatorietà di bollare, prima della loro messa in uso, i libri sociali e i registri fiscali.
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) - Accedi a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale tramite username e password.