Logo

THEMIS

Territorial and Maritime Network Supporting the Small Cruises Development

lunedì 25 Novembre 2019


Link sito
https://greece-italy.eu/rlb-funded-projects/themis/

news 14.07.2020
BANDO SEADOO: PROCLAMATI I VINCITORI

 
In conformità con la strategia EUSAIR e lo sviluppo di strategie regionali e gli obiettivi tematici del Programma Italia Grecia 2014-2020, Themis intende sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di sviluppare le loro attività, e di affrontare il traffico marittimo, in particolare quello delle piccole crociere, verso territori ancora non sfruttati dal punto di vista del turismo crocieristico e rafforzare i collegamenti con i principali porti. Attualmente il traffico crocieristico attuale è caratterizzato dall'esistenza di grandi navi da crociera che, per ragioni logistiche, possono toccare solo i porti con banchine e fondali proporzionati. Quindi, da un lato, questo tipo di turismo si raccoglie solo in alcune aree e, dall'altro, i porti periferici e minori rimangono sottoutilizzati, non fornendo un supporto sufficiente per lo sviluppo delle attività satellitari dell'area back-port. Ciò ha ripercussioni significative sulla concentrazione della produzione e dell'industria dei servizi nel porto e nella maggior parte delle destinazioni turistiche lontane dai porti più grandi. Il progetto mira a rilanciare i porti minori dotandoli di infrastrutture di base e leggere e di nuovi servizi, collegandoli con i servizi informativi dei maggiori porti (Bari e Corfù) e stimolando, attraverso la creazione e la diffusione di un marchio comune la creazione di nuove rotte per navi da crociera di piccole dimensioni e di lusso che collegano porti e porzioni di territori transfrontalieri attualmente non interessati da questo tipo di turismo. Questa sarà la prima fase di sperimentazione di queste nuove rotte turistiche per estenderle, nel prossimo futuro, agli altri porti greci e italiani e per rendere il marchio Themis una caratteristica turistica che identifica l'intera area adriatica, in linea con la strategia EUSAIR. La partnership è stata creata prevedendo ruoli chiari per ogni partner al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto con efficacia ed efficienza e per creare una rete che agisca come strategia per diffondere lo sviluppo economico a partire dai porti.