Nell’ambito del progetto “Sostegno al Turismo”, finanziato dal Fondo di Perequazione 2023-2024, torna la Tourism Lab Academy, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Unioncamere, Isnart e Universitas Mercatorum. Oper day il 4 marzo 2025, dalle ore 12:00.
Nell'ambito delle attività previste dal progetto “Sostegno al Turismo”, a valere sul Fondo di Perequazione 2023-2024, è in programma l'iniziativa
Tourism Lab Academy.
Nata lo scorso anno dal partenariato tra Unioncamere, Isnart e Universitas Mercatorum, la Tourism Lab Academy si propone come un laboratorio qualificante per l'aggiornamento professionale che mira alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per la filiera turistica. Destinatari: titolari di imprese turistiche (ricettivi, ristorativi, tour operator, agenzie di viaggio).
Il percorso formativo annuale della Tourism Lab Academy, il relativo calendario degli appuntamenti e i docenti coinvolti saranno presentati nel corso di un Open Day, da remoto,
previsto per martedì 4 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Le imprese interessate sono invitate a effettuare l’iscrizione al seguente
link
IL PERCORSO FORMATIVO IN PILLOLE
- Comunicazione & marketing dell’impresa turistica #destinazionemarketing
Un’introduzione alle tecniche e ai metodi di promozione e caratterizzazione delle località e delle attività turistiche presso il pubblico sia italiano che internazionale utilizzando i più moderni canali di divulgazione.
- Budget e controllo di gestione dei costi #strategiafinanziaria
In un contesto di estrema competitività e di pressioni geopolitiche la capacità di analisi e la gestione dei costi rappresentano strumenti, affinati in questa parte del corso, fondamentali per il successo della propria impresa turistica e la sua sostenibilità economica.
- Accoglienza professionale #customercare
In questa parte del corso si andranno ad apprendere e a comprendere le tecniche per accogliere il cliente rispettando le innumerevoli sensibilità che il mondo moderno e la sua estrema varietà richiede
- Efficienza energetica #ecosostenibilità
La salvaguardia dell’ambiente si deve unire in modo costruttivo con la gestione dei costi. Le tecniche di risparmio energetico che verranno presentate saranno la base per costruire un’idea aziendale più green e più sostenibile economicamente.
- Storytelling delle località turistiche #raccontidiviaggio
Ogni luogo ha i suoi punti di forza e le sue bellezze da mostrare al mondo. È importante essere in grado di usare le migliori tecniche di storytelling per poterle presentare al mondo. Questa parte del corso vuole offrire gli strumenti comunicativi ideali per poterlo fare in modo efficace e diretto.
- Intelligenza Artificiale per il turismo #innovazione
Il modulo prevede una delle più attuali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Virtuale Aumentata nel settore turistico, mostrando esempi e potenziali applicazioni.