Logo

Una storia che ci appartiene - 100 anni di UniBa

martedì 17 Dicembre 2024


«La Camera di Commercio di Bari, sin dagli albori, ebbe una funzione propulsiva nel cercare il miglioramento sociale ed economico del proprio territorio, favorendo la nascita dell’università barese. Personaggi come Tommaso Columbo, promotore della prima scuola di Banco Modello nel 1873 e Nicola Balenzano, che si adoperò per trasformarla in Scuola Superiore di Commercio nel 1886, sono alcuni dei protagonisti di questo percorso embrionale in seno al nostro ente, iniziato con uno stanziamento di 6mila lire e che nel tempo avrebbe portato alla nascita della Facoltà di Economia e Commercio». Lo ha dichiarato la presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa della campagna "Una storia che ci appartiene" dedicata ai 100 anni di UniBa e della giornata del 15 gennaio 2025 che inaugurerà il prossimo anno accademico dell'Università di Bari Aldo Moro.

 
«Sin da allora si avvertiva l’esigenza che il nuovo sapere, propedeutico allo sviluppo dell’economia e dunque dell’intera comunità, dovesse essere a portata di mano, evitando per forza di cose di andare a Venezia o all’estero per seguire un percorso di studi analogo», ha aggiunto la presidente.

«Qualificando sempre di più la formazione si sostiene la competitività delle imprese e dei territori. Si costruisce Pil, si creano occasioni occupazionali e quindi maggiore fiducia. Uno scambio sempre più proficuo fra formazione e imprese è possibile e noi siamo molto impegnati su questo fronte, perché abbiamo a cuore la nostra terra e a mantenere il legame dei nostri ragazzi con le proprie origini», ha concluso la presidente.

«Le radici dell'Università di Bari si intrecciano da sempre con il vivace tessuto sociale, imprenditoriale e culturale del suo territorio», ha dichiarato il magnifico rettore Stefano Bronzini, dopo aver ricordato le tappe salienti dell’istituzione dell’Università di Bari. «L’Università di Bari si propone di trasformare l’occasione
 dei suoi 100 anni in un festeggiamento “diffuso”. Che sia un’azienda, un negozio, un teatro, una scuola, un’associazione, chiunque potrà partecipare alla festa, con l’auspicio che la nostra Università continui ad essere, nei prossimi 100 anni, un modello di sviluppo».

Il rettore ha poi illustrato il programma dell’inaugurazione dell’anno accademico, 2024-2025, che si svolgerà il prossimo 15 gennaio al Teatro Petruzzelli e che vedrà la consegna dei Sigilli d’oro a due illustri ex studenti UniBa: prof.ssa Silvana Sciarra già Presidente della Corte costituzionale e prof. Vito Campese a cui l’University of Southern California ha intitolato il Vito Campese Kidney Research Center. La lectio è affidata al prof. Paolo D’Achille, presidente Accademia della Crusca.

Sono intervenuti alla conferenza stampa i rappresentanti di alcune delle associazioni di categoria che insieme alla Camera di Commercio di Bari hanno condiviso il percorso dei festeggiamenti per i 100 anni di Uniba: Alessandro Fusco (Confcommercio), Natale Mariella (Anita), Erasmo Antro (Confapi), Giuseppe De Noia (Cia), Giuseppe Cozzi (Confcooperative), Massimiliano Del Core (Confagricoltura).