Logo

YESS

Young Entrepreneurs Startup School

lunedì 25 Novembre 2019


Link sito
https://greece-italy.eu/rlb-funded-projects/yess/
Link Facebook
https://www.facebook.com/ProjectYESS/
Il progetto affonda le sue radici nelle teorie del capitale sociale e vuole massimizzare le potenzialità del social network, identificandolo come un volano di successo imprenditoriale. L'ampia disponibilità e la riduzione dei costi delle piattaforme ICT, la crescente quantità e qualità delle informazioni disponibili sul web e la continua flessibilità richiesta dalle PMI per sostenere la concorrenza globale, ha spinto il mercato del lavoro verso la "sharing economy", ovvero l'utilizzo di strumenti ICT condivisi per consentire un lavoro onnipresente, incontri virtuali in tempo reale e collaborazioni online, aumento dell’efficienza nei processi. L'economia della condivisione utilizza e sistematizza, su scala sempre più ampia e con un'attenzione alla sostenibilità ambientale, gli strumenti di comunicazione informativa, puntando sul riutilizzo intensivo delle conoscenze possedute. Secondo il programma di lavoro H202020 e GR-IT, l'area CB deve investire nelle competenze e nell'apprendimento permanente sviluppando programmi congiunti di istruzione, formazione professionale e formazione. I tre territori coinvolti sono afflitti anche da alti tassi di disoccupazione, dove la disoccupazione giovanile è di gran lunga superiore alla media UE e provoca di conseguenza la fuga dei cervelli. Il punto focale per risolvere questo problema è l'innovazione. Manca un pensiero innovativo a causa delle difficoltà nel creare nuove imprese, della scarsa formazione all'imprenditorialità e della mancanza di servizi innovativi e di alta qualità per i giovani imprenditori. Di solito c'è una scarsa interazione sistematica tra università e imprese. Il progetto YESS (Young Entrepreneurship Startup School), attraverso la creazione del primo incubatore CB, mira a contribuire a creare un ecosistema di innovazione che potrebbe disincentivare la fuga dei cervelli e ridurre il divario con gli altri paesi dell'UE. L'obiettivo generale del progetto è la promozione dello spirito imprenditoriale e l'incubazione di nuove imprese, incoraggiando lo sviluppo economico delle regioni coinvolte e lo scambio di conoscenze e competenze tra partner e stakeholder. L'obiettivo specifico del progetto consiste nella creazione e nello sviluppo di un incubatore CB per start-up innovative nei settori: turismo, design, blue growth ed e-health. L'incubatore fornirà i suoi servizi sia attraverso un ambiente fisico che virtuale, promuovendo nuove idee imprenditorial, incoraggiando il co-design e la cooperazione tra studenti, ricercatori, startupper e imprenditori. La peculiarità dell'approccio YESS è quella di allargare la categoria degli studenti, concentrandosi anche sui ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole superiori, portando lo spirito imprenditoriale nelle scuole, sfruttando le idee innovative e il forte entusiasmo dei giovani. Con questo obiettivo, è stato creato un consorzio di partner variegato e complementare che coinvolge 2 università specializzate in informatica e management (Politecnico di Bari) e imprese (Università di Ioannina), un centro di ricerca specializzato in formazione (Universus), un ente pubblico rappresentativo delle imprese (Camera di Commercio di Bari), una ONG membro di AI-BAN (ERFC).