La Conciliazione è uno strumento per la definizione amichevole delle controversie basato sulla ricerca di un accordo tra le parti facilitato dall' intervento di un Conciliatore cui è affidata la conduzione della procedura. Presso la Camera Arbitrale e della Mediazione è possibile conciliare, in modo volontario, le controversie tra imprese e tra queste ed i consumatori e utenti (in base alla legge n. 580/1993) e le controversie in materia di violazione di diritti dei consumatori ed utenti riconosciuti dalla legge n. 281/1998. Riveste, invece, carattere obbligatorio la conciliazione delle controversie in materia di subfornitura prevista dalla legge n.192/1998.
Le procedure conciliative, disciplinate con apposito Regolamento approvato con delibera di
Giunta n.120 del 22.03.2004, si concludono con un verbale di conciliazione che ha il valore di un contratto; nel caso di conciliazione attivata in base alla legge n. 281/1998 il verbale di conciliazione, attraverso l'omologazione, acquista efficacia di titolo per l'esecuzione forzata.
A decorrere dal 30/06/2020, per effetto dell’ art 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dell’art. 65 comma 2 del D. Lgs 217/2017 e s.m.i., i pagamenti dei diritti si potranno effettuare esclusivamente tramite la cosiddetta piattaforma
pagoPA e non più a mezzo di versamenti su c/c postale o di bonifici bancari.
Informazioni: